FONDATA DA GIULIO CESARE CON IL NOME DI FORUM IULII, DA CUI VIENE IL NOME FRIULI, NEL 568 D.C. CIVIDALE DIVENNE SEDE DEL PRIMO DUCATO LONGOBARDO IN ITALIA E IN SEGUITO, PER ALCUNI SECOLI, RESIDENZA DEI PATRIARCHI DI AQUILEIA.
LA CITTÀ CONSERVA SIGNIFICATIVE TESTIMONIANZE LONGOBARDE, PRIMA FRA TUTTE IL TEMPIETTO, UNA DELLE PIÙ STRAORDINARIE E MISTERIOSE ARCHITETTURE ALTO-MEDIEVALI OCCIDENTALI. ALTRI TESORI SONO CUSTODITI NEI DUE MUSEI CITTADINI: L'ALTARE FATTO COSTRUIRE DAL DUCA RATCHIS E IL BATTISTERO DEL PATRIARCA CALLISTO SONO VISIBILI NEL PREZIOSO MUSEO CRISTIANO DEL DUOMO, MENTRE IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ESPONE I CORREDI DELLE NECROPOLI LONGOBARDE CIVIDALESI.
QUESTO PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO NEL 2011 È STATO RICONOSCIUTO DALL'UNESCO, CHE HA POSTO CIVIDALE ALL'INIZIO DEL PERCORSO LONGOBARDO IN ITALIA IN UN ITINERARIO CHE CONSENTE DI SCOPRIRE TESORI STUPENDI, ANCHE SE POCO NOTI, A COMINCIARE PROPRIO DAL FRIULI VENEZIA GIULIA.